Livello bibliografico: Monografia  
Tipo documento: Testo a stampa  
Autore: Maiocchi Roberto – La macchina come strumento di produzione: il filatoio alla bologneseManlio Brusatin – La macchina come soggetto d’arte Sergio Escobar – Guido Panseri – La nascita della polizia medica: l’organizzazione sanitaria nei vari Stati italianiGianni Micheli – L’assimilazione della scienza grecaGiulio Giorello – Gli “oscuri labirinti”: calcolo e geometria nel Cinque e SeicentoGuido Panseri – Medicina e scienze naturali nei secoli XVI e XVIIUgo Baldini – La scuola galileianaUgo Baldini – L’attività scientifica nel primo SettecentoGianni Micheli – Scienze e filosofia da Vico a oggiPietro Redindi – Cultura dall’illuminismo al positivismoGiorgio Cosmacini – Problemi medico-biologici e concezione materialistica nella seconda metà dell’OttocentoRoberto Maiocchi – Il ruolo delle scienze nello sviluppo industriale italiano Massimo Galuzzi – Geometria algebrica e logica tra Otto e Novecento Giacomo Cavallo e Antonio Messina – Caratteri, ambienti e sviluppo dell’indagine fisica nel Novecento e la politica della ricerca Luigi Besana – Il concetto e l’ufficio della scienza nella scuola Luigi Besana e Massimo Galuzzi – Geometria e latino: due discussioni per due leggiUgo Baldini e Luigi Besana – Organizzazione e funzione delle accademie  
Titolo: Annali 3 – Scienze e tecnica  
Pubblicazione: Torino – Giulio Einaudi Editore - 1980  
Descrizione fisica:    
Collezione: Storia d’Italia  
Numeri: ISBN 88-06-50369-3  
Soggetto:    
Classificazione:    
Paese di pubblicazione: IT  
Lingua di pubblicazione: ita  
     
Collocazione:    
Competenza: